Mi ritrovo in Salento dalla Mari. La vita gira e ti rigira. Ti fa ripassare sulle vecchie orme. A ritroso per andare avanti. O per cambiare qualcosa. Giorni di mare d’inverno. Giorni di passeggiate sulla spiaggia a sprofondare con gli scarponi come se fossi sulla neve. A piedi nudi sull’acqua fredda di Punta Prosciutto.
In attesa di sviluppi si lavora e si ricerca. In attesa di stare bene per ritornare a latitudini più consoni … per vedere e sentire l’eco dell’aurora boreale. Fa sorridere da qui, da caposud, a parlare di Lei.
Siamo partiti per ritornare a casa!!! Camper Duke pronto e pieno. Abbiamo lasciato la casa di Vierli dopo averla sistemata per un possibile ritorno… (?)
Duke per qualche giorno è la nostra casa. Poi Duke, come ogni anno ,andrà a riposo in rimessaggio. Dove? segreto al momento. Siamo in viaggio per nuove strade. Per nuove avventure. Prima di tutto passeremo per la casa di Duved…. una delle nostre “case”. Mi sono affezionato a Duved perchè vi ho passato 4 anni della mia vita. Vierli – Duved, Norvegia – Svezia.
Ora, mentre scrivo, sono già a casa Duved! dopo tre giorni di viaggio in camper (per la bellissima strada 51). Norvegia – Svezia. Norvegia chiusa e super controllata in entrata mentre Svezia libera, in uscita ed entrata, senza minimamente un controllo. Due paesi vicini, due sistemi e vedute completamente differenti… MAH!!!
Il virus esiste più che mai in Norvegia, in Svezia no perchè hanno già tolto le “protezioni anti-covid” dai supermercati!!!!
Staremo qui a Duved qualche giorno per sistemare camper, auto, sci ed altre faccende…
POI? poi andremo in … ?
19.09.21 Visione a Duved dell’aurora boreale! (io stavo dormendo, sentito da altri)
21.09.21 Portato gli sci e scarponi a sistemare al negozio di Björnen! Speriamo riescano ad aggiustare gli attacchi vecchi…!
22.09.21 Check nuova auto (seconda mano) e garage per il camper Duke…
23.09.21 Perfetto! Ritirato gli sci da Björnen skicenter. Aggiustati gli attacchi e gli scarponi. La soletta la farò in Norvegia. Grazie da Avventure Boreali per il lavoro gratuito!!! ? Sabato il camper Duke va a “riposo” nel solito posto vicino a Östersund. Domani provo la Skoda Octavia 4×4.
24.09.21 Oggi provato la “nuova” macchina, ottima a parte la vecchiaia di carrozzeria! portato gli sci a sciolinare in negozio a Duved. Domani il camper Duke va in rimessaggio! come ogni anno da tre anni. E’ cosi!
25.09.21 Camper Duke sistemato! Preso la Octavia 4×4 e venduto la vecchia Passat! Ora mi servirebbe un carrello per trasportare cerchi e gomme invernali chiodate altrimenti non mi stanno le cose in macchina!!!
Finalmente sono libero in Norvegia. Sono trascorsi dieci giorni di lavoro e di riposo. Ci troviamo molto bene con tutto e tutti. Abbiamo visitato nei tre giorni di riposo Rjukan e Odda passando per le strade 37, 362 ed E134. Splendidi posti che prima o poi vedrete nei video. Tra ieri ed oggi abbiamo caricato la nostra mente e spirito di cose e sensazioni incredibili. Una notte ad Odda sul fiordo per ritornare un pò camperisti.
Sul fronte camminate sto esplorando con Ugo pian piano la zona dove abito. Ho individuato e programmato molte escursioni possibili dalla mia casa e non, quindi spostandomi con il camper. La zona è ricca di cime e cucuzzoli di oltre 1600 metri.
La mia casa di Duved è in attesa del suo affittuario. L’affittuario è in attesa di decisioni future. Tenere la casetta svedese per affittarla??? sarebbe cosa buona e giusta!!! (qualche affittuario italiano o svedese lo trovo!?) Anche perchè ho serie probabilità di rimanere qui nel Telemark anche per l’inverno (e chissà poi….)!!! W lo ski!!!!
In Abisko tutto è magia e tutto è portato all’estremo …. L’estremo svedese. Il Caponord di Svezia.
Tutto il resto è comune lavoro, anzi no. Lavorare in queste zone non è da tutti, soprattutto sistemare stuga all’aperto d’inverno con qualsiasi tempo, con vento neve e freddo, spalare la neve per entrare nelle casette. Pestare metri di neve per lavorare …. Noi due unici a pulire e portare sacchi su e giu tra la neve mentre gli altri colleghi viaggiano con le auto!!!! Ma noi siamo stati assunti per le “grandi pulizie”. Contratto di tre mesi con ben un mese e mezzo di prova. Qualcosa puzzava ed effettivamente… Tutto il resto sono scuse del datore di lavoro. Sono deluso. Vi spiegherò meglio le cose nei video. Questo tempo COVID ha rovinato ancor di più il lavoro mondiale ed ha incattivito ed “infurbacchiato” le persone…
Personalmente sono qui per lavorare ma anche per esplorare e sciare!!! Chi non viene ad Abisko anche per questo?? tutti! Essere italiani maturi forse fa paura. Forse non parliamo bene lo svedese ma …. per pulire non occorre chissà quale dialettica. Ci vuole semmai un’organizzazione migliore della compagnia (organizzazione del poco lavoro e … non parliamo della manutenzione…). E’ fuor di dubbio che devo migliorare ed assai la lingua. Ma il lavoro lo facevo egregiamente. La Mari, poi, è un capitolo a parte. Lei è lei, io sono io! Leggendo molti diranno….ma che stai a scrivere? … capirete più avanti e con i miei video.
Per vivere qui bisogna adattarsi alla grande. Per me non è un problema, ANZI!!! il posto è magnifico (meno l’alloggio… che poi racconterò), ma per Mari ……
I market sono distanti mezz’ora e più da noi. Un minimarket quasi vuoto dove si fa fatica a trovare i prodotti tra l’altro costosissimi. L’altro a 30km, presso il confine con la Norvegia, semivuoto in attesa di guest!!! Comunque le cose ci sono!
L’alloggio che abbiamo trovato non è stato all’altezza delle aspettative. Accoglienza senza lenzuola ed asciugamani. Stanze vecchie e sporche per non parlare di cucina seminterrata e bagno unico per 8 potenziali stanze!!!! W il proliferare del Covid!!! Io sono passato oltre mentre la Mari, essendo donna… NO!
In parte la capisco, noi abituati ad avere una casetta indipendente e i propri spazi!
Siamo in aggiornamento e mano a mano scoprirete le cose. Importante è rimanere contenti e predisposti al cambiamento! SEMPRE !!!!
Da oggi ci troviamo a Björkliden per lavoro e per esplorare la bellissima zona di Abisko. Dopo due giorni di avventure in macchina ci dovremmo stabilizzare al meglio nel nuovo ambiente e vita. In attesa di assaporare il magnifico posto tra sciate e passeggiate con Ugo ed altro ….
Ps. stasera prima AURORA BOREALE sopra la testa!!!! nevicava e c’era un pò di foschia ma le lingue verdi si agitavano e si vedevano benissimo sopra di me!!!! Le prossime volte sarò più pronto con il cavalletto e lontano da luci indiscrete!!!!
02.02.21 Oggi primo giorno di lavoro all’Lapland Resort, magnifico hotel affacciato sopra il lago di Abisko! Visioni fantastiche d’albe e di tramonti. Vedetta perfetta per magnifiche aurore boreali!! Abbiamo visitato tutto l’hotel e le stuga dove lavoreremo. Speriamo nell’arrivo di molti turisti anche se la frontiera norvegese è chiusa! Il lavoro è ottimo ed easy!! Ci hanno fornito di tutto, di maschere, visiere e disinfettanti… oltre che dello skipass gratis (anche se sono allergico). Siamo contenti perchè il nostro alloggio qui in zona Abisko non costa molto e quindi possiamo rimanere sereni e pagare la casa di Duved senza troppo stress!!!!
Stasera abbiamo finito di lavorare alle 17 ed abbiamo scoperto che il market di Abisko (11km) e quello di Riksgränsen (30km) chiudono alle 17… vabbhe girato un’ora per niente. Ci rifocilleremo domani!!!
Dobbiamo capire che siamo in un posto completamente diverso da Åre, sia come mentalità sia come tutto!!! Credo che Åre ed Abisko non abbiano nulla in comune tranne che la montagna … forse nemmeno quella, Abisko ha molte più montagne!
Se ci faremmo voler bene chissà, magari lavoreremo più a lungo qui … Io sono entusiasta perchè il posto è una ficata. E devo ancora prendere in mano gli sci!!!!!!! Nei prossimi video (che pubblicherò) racconterò la casetta, il luogo ed il lavoro.
(14 Ottobre 2020) Raggiungiamo con il camper Duke le bellissime Kiruna, Abisko con il suo lungo lago tra le più alte montagne svedesi per arrivare al confine norvegese. Abbiamo curiosità e un pò di trepidazione per sapere cosa ci diranno i polizziotti in dogana. Piove a dirotto con forti raffiche di vento. Preludio di nuove difficili condizioni. Abbassiamo il finestrino al simpatico norvegese incappucciato e senza mascherina per parlare. Passaporti, chi siamo e dove andiamo. La zona di Kiruna, ci dice, è rossa e quindi la quarantena obbligatoria norvegese è di 10 giorni. Ci chiede quanti giorni vogliamo stare in Norvegia. Io dico 2 o 3 (medio) e poi ce ne torniamo in Svezia nel nostro campo base. Lui mi dice “ok, nessun problema. Ditemi dove vi fermate con il camper per passare questi tre giorni in isolamento”. Gli diciamo che abbiamo cibo a sufficienza. Ok perfetto. Io e Mari ci appartiamo dieci minuti per trovare un campeggio da comunicare come punto di quarantena. Dobbiamo rimanere fermi lì o viaggiare senza mai fermarsi ed incontrare gente, Quando si scende dal camper dobbiamo essere in quel punto. Dopo 5 minuti di ricerca decidiamo che non ne vale la pena, visto anche il meteo dei prossimi giorni, rimanere in questa condizioni da precarcere. La Norvegia è Norvegia da liberi!!! io non devo dimostrare nulla!! E’ semplicissimo entrare in Norvegia, basta indicare un punto di STOP QUARANTENA e sei in Norvegia. Attendere con pazienza dieci giorni e poi puoi circolare liberamente. Dieci giorni possono essere lunghi o brevi, dipende da ognuno. Per noi non valeva la pena, visto che poi il nostro giro doveva proseguire per l’intera Norvegia. Ed altre cose e faccende urgono da sistemare per la vita quotidiana. Diciamo che la Norvegia rimane dov’è! Speriamo che la prossima estate sia tutto differente. Il nostro obiettivo primario, ossia arrivare a Kiruna-Abisko-Confine è stato raggiunto. A Kiruna-Abisko vi ero già stato (in aereo+bus) nel lontano 2014.
Bella zona artica, misto tra media città con palazzi nati per far fronte agli alloggi dei tanti lavoratori delle famose miniere di ferro (esportato in tutto il mondo, soprattutto Cina tramite il celebre treno Kiruna-Narvik). Kiruna in questi ultimi anni si è sviluppata anche a livello turistico ed abitativo. Piste da sci, divertimento e ricerche in vari campi (da quello minerario, edile a quello spaziale), sede della università tecnica di Luleå. Abitata probabilmente da alcuni italiani stabilmente o temporaneamente per lavoro, ricerca e studio. Città quindi multiculturale ed internazionale. Ma la loro cultura rimane quella dei SAMI! Il Lappone, popolo delle renne e del freddo, gli indiani della Scandinavia del nord. Uno spettacolo di mistero e di sensazioni boreali.
Abisko e la zona del suo Parco Nazionale. Il lago è davvero lungo e sembra un fiordo atlantico. Col vento forte, crea delle mega onde che pare appunto oceano!! (che la Mari si spaventa…). Vederlo d’estate oppure a questa stagione fredda è totalmente differente. Immagino in pieno inverno che sensazioni possa dare!!! Sarebbe fico rimanere per l’intero inverno e salire e sciare in queste montagne!!!
Stamattina siamo partiti con il camper da casa Duved per la Lapponia svedese. Sotto la pioggia abbiamo caricato lo stretto necessario. Mano a mano che salivamo sempre piu a nord il cielo rompeva la sua chiusura al sole. Ed è venuta fuori una discreta giornata. Fresco senza vento. Ora siamo fermi per la notte a Sorsele. Domani ci attendono altri 450km attraversando il circolo polare artico svedese….
13.10.20 – KIRUNA – Stasera siamo fermi in sosta per dormire vicino alla chiesa. Cielo nuvoloso e luci del centro sono contro la possibile aurora. Temperatura percepita sui meno 2. Acceso la stufa in camper e messo l’oscurante termico esterno per la cabina. Domani ci organizzeremo per l’entrata in Norvegia. Oggi siamo stati ufficialmente ingaggiati per lavorare in Svezia la prossima stagione invernale!!!! (il luogo ve lo svelero’ piu avanti anche perché probabilmente avremmo altre opportunita’ e spero potremmo cosi scegliere il meglio per noi…). Una buonanotte dalla freddolosa Kiruna 200km oltre il circolo polare artico!!! Baci
A BREVE I FANTASTICI VIDEO E FOTO (non posso usare il pc in camper perché la batteria e l’inverter non reggono. Quando rientrero’ al campo base di Duved li caricherò…Se le cose andranno bene potremmo stare in giro per una settimana e più.. Abbiamo idee un po pazze…
Dopo il mega intervento alla bocca e una settimana di assoluto riposo con antibiotici, riprendo gradualmente a starnutire e tossire e a fare qualcosa di fisico. Ad esempio aiuto nella vendemmia di casa …….
e, dopo il dovere, il piacere …. LA MONTAGNA…
day 1
Dopo la vendemmia arriva il piacere… appunto! ossia la Montagna e la libertà. Via col camper Duke allora!! Zona piu vicina è il Passo Rolle – Val Venegia con in testa alcune cime a me sconosciute. Per me, l’andare in montagna significa scoperta e diventare pioniere delle proprie conoscenze. La conoscenza è per se stessi. Forza! Venite con Luca per scoprire, da solitari, nuovi orizzonti a braccetto con la dea Montagna e per capire le cicatrici e i disturbi che noi esseri umani direttamente o indirettamente provochiamo…
day 2
Altra gita molto semplice, un anello della Val Venegia tra malga Venegia e Malga Venegiota passando per la cresta erbosa sovrastante la valle fino alla Cima della Venegiota a 2402 metri. Le avventure “paliane” si concludono così qui e vengono memorizzate per essere “trasportate” in Scandinavia!!!
E….
Dopo la vendemmia di casa si “torcia”, ossia si spreme l’uva per ricavare ancora vino. Ugo ed io spremiamo pure gli ultimi “giorni italiani” per l’imminente partenza scandinava.
Dopo una notte in autogrill (in A22, prima dell’uscita Chiusa) il camper Duke stamattina presto, ha raggiunto la sosta (per alcuni giorni di vacanze italiane) a Santa Caterina (Parcheggio Central). 15€/24h solo park, mi sembra un pò un furto. Fatto sta, oggi, salita alla Furchetta, una delle due cime principali delle Odle, magnifiche montagne altoatesine. Salita da solo, Ugo (salite proibitive per lui) è rimasto a casa a riposo. In salita precedevo da lontano quattro in cordata conserva. L’ultima parte della salita era molto esposta… tanto che ho chiesto se potevo approfittare delle loro corde per un minimo di sicurezza in più in discesa … È cosi è nata una bella discesa (con doppia) , chiacchierata e ottime birre prima dei saluti….
Ora sta piovendo e fa temporale. Domani mettono buono fino al primo pomeriggio…
Mi servivano tre o quattro giorni cosi… Una ricarica tra le montagne piu belle, anche se mi manca Ugo..
14.08.20 Ritornato a casa a Dueville soddisfatto!! Quattro giorni carini sulle Odle tra Santa Cristina di Valgardena ed il rifugio Firenze, tra sole e nuvole ed alla sera pioggie e temporali. Ma in camper tutto si trasforma in casa!! Soddisfatto per le salite e le montagne viste (Odle! diciamo girate in lungo e in largo anche se le conoscevo già). Contento per aver conosciuto nuove persone ed essermi disintossicato da cattivi pensieri e dal caldo afoso di pianura. Rimanere e riuscire a rimanere da soli e un pò “isolati” è una impresa in Italia e con gli italiani. Compagnia soft ok ma il casino dolomitico e ferragostano anche no! NO GRAZIE!!
Grazie montagna!! Lo so! tu hai il potere enorme su di me di rinnovare tutto e di iniettare fiducia e pillole di felicità che si rinnoveranno con la memoria e con la visione degli splendidi VIDEO!! Grazie MONTAGNA!!!!
Ps. Sono felice per AZ. Oggi ha superato il suo primo steep, cancellate le impronte di Dublino …
Quattro giorni in camper sulle Odle!! Mi gusto la Val Gardena (Santa Cristina) in libertà. Salgo le cime principali delle Odle (Gran Furchetta, Sass Rigais, Odla di Valdussa, Seceda…), conosco nuovi amici, vivo il camper Duke per quello che sa dare il camper: gioia, libertà, rifugio ed appagamento. Diciamo dopo aver sudato ed aver conquistato una cima si mangia, si “doccia” e si dorme in altrettanta libertà…. diciamo quindi DOPPIA LIBERTA’!! Stupendo!!! Video prima parte.
parte seconda
parte terza
Quattro giorni in camper sulle Odle terminati!! Ciao Val Gardena (Santa Cristina) ciao Odle (Gran Furchetta, Sass Rigais, Odla di Valdussa, Seceda…). Il camper Duke ritorna in pianura veneta per i passi dolomitici che da troppo tempo non visito. Video terza parte.
(Chi acquista direttamente da avventureboreali.com/productsbooking su Amazon, aiuta al mantenimento del sito. Mille grazie a tutti !! Il prezzo per voi non cambia ed io ricevo il 3%)
Siamo in Italia!! Dopo essere partiti il 23 Giugno da Duved e, dopo due settimane di soggiorno nella regione tedesca di Brandeburgo assieme a un caro amico, siamo arrivati nella mia cara family alle ore 22 del 14 Luglio. Abbiamo passato mille preoccupazioni, decisioni, gioie e tensioni ma è andato tutto sommato bene!! Non posso scrivere molto delle due settimane tedesche. Tra un mese, quando le cose si “sistemeranno” (lo spero con tutto il cuore), racconterò e festeggerò (e documenterò con foto)!!! Ritornerò in zona Berlino per una terza ubriacatura!! Ubriacarsi per condividere sofferenze e gioie, a volte, fa bene e si fà del bene!!
Due settimane sono servite a conoscere un poco il sistema Germania, a conoscere nuovi spazi, in vera, sincera amicizia.
Il saluto alla Germania ed al mio amico ha fatto emozionare e piangere, convinto e speranzoso del proseguo di tutti!!
Dopo aver varcato L’Italia e aver visto il centro storico bellissimo di Vipiteno “invaso” dalle mascherine le nostre membra attonite e stanche hanno ripreso il viaggio verso il Veneto.
Ora, sono frastornato dagli spazi ristretti, dalle strade italiche mezze rotte in stato primitivo, dalla famosa Pedemontana ancora in fase cantiere, dalla confusione di macchine, segnali e dalla confusione di psiche umane.
L’arrivo a Povolaro dalla mia famiglia ha avuto la conseguenza di un saluto caloroso ma distanziale-fugace coperto dalla mascherina…
16 Luglio, ho intrapreso una “nuova strada”, un nuovo “stato” ossia “l’assieme ma a debita distanza” per pensare meglio e valutare attentamente i prossimi sei mesi o più … (mi stoppo qui).
Visitando e pregando la Madonna di MonteBerico ho avvertito quello che gli italiani hanno passato in questi mesi. Ho avvertito rassegnazione, depressione, frustrazione e rabbia. Ho pregato per me, per le persone a me vicine e per l’Italia.
18 Luglio, ho portato Duke al lavaggio esterno. Ne aveva proprio bisogno! Internamente sarà un lavoraccio. Devo sistemare pure la doccia del bagno perchè perde acqua dalla guarnizione del rubinetto. Lunedì faccio la revisione-check camper anche se per la questione Covid potrei rinviarla al prossimo anno ma, chissà dove sarò io? In questi giorni di relax e confusione mentale cerco di sistemare piu cose possibili e poi farmi qualche giretto da “camperistalpinista” !!
Ugo ha ritrovato il suo territorio da controllare estrenuamente, difatti continua a correre, abbaiare e fa la guardia alle persone che transitano per la campagna… Sta bene, ieri gli ho fatto il vaccino pentavalente piu quello della filaria. A breve avrò un appuntamento con il cardiologo per controllo e rinnoverò la antirabbica in vista del ritorno in Scandinavia. Ugo ha ritrovato i suoi compagni di casa Bia e Bombo. La Mari invece è partita ieri mattina per ritornare in Salento.
Un saluto a tutte le cicale italiane!!
Ps. Se qualcuno vuole info e curiosità per una possibile vita in Svezia e Norvegia sono disponibile on line o face2face (se abitate in zona) a chiacchierate amichevoli.
(Chi acquista direttamente da avventureboreali.com/productsbooking su Amazon, aiuta al mantenimento del sito. Mille grazie a tutti !! Il prezzo per voi non cambia ed io ricevo il 3%)
“In un lungo viaggio non c’è ne andata ne ritorno… Esiste solo la consapevolezza di stare nell’istante mutevole del presente… come si preferisce, da soli, o assieme agli amici più veri…”
Siamo partiti da Duved (Svezia, Jämtland), il 23 Giugno mattina tra mille tentennamenti e, lentamente, siamo arrivati a Mora dove abbiamo sostato e pernottato con l’intenzione, il giorno dopo, di visitare il centro (mai visto).
Il camper Duke (da sabato 27 sera) è arrivato alla meta della metà del viaggio (Germania) dopo un lungo e lento trasferimento (e molti pensieri, preoccupazioni “di confini”, “chiamate lavorative” …) passando e visitando come già detto la bella Mora, le strade nuove E16, 62, 240, 63 fino alla carina Mariestad sostando nel semicampeggio Centrale. A Mariestad abbiamo acquistato le introvabili mascherine in una delle farmacie centrali. Prezzo? 200kr per 10pz.
Il 30 Giugno, siamo ancora in Germania del nord (Brandeburgo), a pochissimi metri dalla Polonia per restare alcuni giorni assieme ad un caro amico.
… ah vi devo raccontare le avventure per passare i confini danese e tedesco in attesa di sapere come il nostro corpo, mente, anima accetteranno di essere di nuovo nel nostro martoriato Belpaese…
Bhe, dopo il traghetto di Helsingbør, al successivo checkpoint danese di Helsingør la polizia ci attendeva coi fari accesi (erano le 23 di venerdi 26) e noi tesissimi pronti coi nostri passaporti. Il polizziotto ci ha chiesto pass, dove andiamo e quanti eravamo in camper. Ugo per fortuna non si è fatto vedere ed è rimasto (stranamente) dietro al camper… meglio cosi… Il polizziotto ci ha avvertiti di “approdare” direttamente in Germania ma… noi ci siamo fermati per passare la notte in un’area di sosta danese. L’approdo germanico invece è stato piu soft, nessun stop e via verso Berlino…(e qui finisce la fase uno del viaggio ed inizia la fase due…)
Ieri, 4 Luglio, abbiamo visitato in maniera “fast” Berlino, mentre la settimana prossima ripartiremo dalla Germania. Piano piano, cosi, il viaggio continua con la fase tre… quella più difficile, che implica salutare amici ed entrare in Italia. Questa terza fase sarà comunque piena di ottimismo, speranza e gioia!
Sto editando foto e video di questi ultimi giorni. Non è facile scrivere e descrivere con foto video e preservare allo stesso tempo una certa privacy dettata dalla situazione che vi racconterò. In questi ultimi giorni di riflessione, amicizia, pensieri e a volte confusione il sito è rimasto in standbye. Ma, a volte, il silenzio e il non raccontare fa bene per ripartire con più entusiasmo.
Immagini del viaggio di ritorno verso l’Italia. Le avventureboreali si fermano per alcuni giorni in Germania del Nord. Superati senza troppe ansie i confini Svezia-Danimarca e Danimarca-Germania con il caro camper Duke targato Italia.
La Svezia da amare, quella fatta di natura, montagne, foreste, animali, fiumi e laghi. Di sole, vento, pioggia, neve, silenzi ed isolamento. Questo adoro e non il sistema uomo, il “sistema popolo”, comune per l’intero globo. Dove passa e staziona l’uomo infatti la natura soffre, vacilla ma a volte si vendica.
In un solo giorno anzi in una sola serata vedere contemporaneamente gufi, lepri, gru, pernici, alci piccoli e grandi, renne e caprioli ti da immensa gioia e profondo rispetto e amore verso questa natura svedese… Che è di nessuno!!
Presto, a giorni, le Avventureboreali.com saranno in Italia per riabbracciare le persone care… (ci riusciranno???) Nel frattempo si godono gli ultimi scorci di stagione invernale, Svezia e natura…
Ps. La Germania apre alla libera circolazione di tutti i turisti il 15 Giugno (entrate ed uscite dai confini nazionali), l’Austria non si sa, al momento rifiuta gli italiani in entrata ma chi proviene dalla Germania per l’Austria? Dal 3 Giugno gli italiani possono uscire dai confini nazionali per essere bloccati 50 metri dopo dalle rispettive barriere nazionali estere… Mah CHE CASINO!! QUESTA SAREBBE LA LIBERA (aggiungo comunitaria) CIRCOLAZIONE DI MERCI E PERSONE ? TRATTATO DI SHENGEN messo a dura prova dalla contagiosità di un virus che sta facendo notare tutti gli egoismi e le diversità degli stati membri……dell’Europa cosiddetta unita…
Mettiamoci d’accordo! Comuni intenti di gestione altrimenti è un caos di info e logistics oltre che un aumento di stress….
Non parliamo della Svezia, vista come la monella d’Europa, la disubbidiente che dovrà essere castigata in qualche modo… Già ci pensano Danimarca e Norvegia a proibire agli svedesi e a chi proviene dalla Svezia di calcare il loro territorio! Forse non avendo pero’ tutti i torti…..?
ciao mariagrazia grazie ne ho bisogno. spero a te tutto bene . Si, cmq ora mi riposo un po e…
Ciao ,Luca ti faccio tanti Auguri di pronta guarigione, così portai tornare in quei posti favolosi.Saluti dal Trentino .
Ciao Claudia! Di preciso per la Norvegia non lo so ma credo sia simile alla Svezia. Il senso è che…
Ciao Luca, grazie per tutte le info molto utili. Questa estate andrò in norvegia con l'aereo con la mia cagnolina…
Le spagnole sono diverse da zona a zona. Nel centro-sud sono più o meno come le italiane (magari leggermente meglio)…