Categoria: vita (Pagina 10 di 15)

Il lavoro in Svezia 3

Terzo articolo della saga “il lavoro in Svezia”. Non mi resta che raccontare news del mio lavoro qui ad Åre. Ho gia descritto come sono riuscito a trovare impiego, cosa faccio e come mi trovo nei precedenti articoli

il-lavoro-in-svezia-2   –  il-lavoro-in-svezia 1

Ma negli ultimi mesi molte cose sono cambiate e sinceramente ora non ci capisco piu nulla ed è una grande delusione oltre che arrabbiatura. Sono stanco. Ed io che invito persone a lavorare nella mia compagnia!!! Mi viene da ridere e ora vi spiego il perche!

Tutto il mondo è paese, tutto il lavoro è mondo, tutto il mondo è lavoro!? Avevo iniziato, come ogni lavoro, in maniera umile, aperta ad imparare quel poco che c’era da imparare, rispettoso verso chi era li da molto tempo! Rispettoso e incuriosito dei molti rifugiati ed immigrati che lavoravano quasi tra gioia e serenità! Ci si aiutava insomma sopportati da capi umani con la testa a posto. Rispetto e umanità con in piu, come descritto nei precedenti articoli il diritto, e non è poco dopo che si lavora duramente, ad il benefit palestra piscine saune. C’era, ad esempio, la crema per le mani screpolate dal lavoro insomma il clima era buono o quantomeno normale. Il boss aiutava gli immigrati nelle loro spinose questioni di VISA e permessi di soggiorno per lavoro. Ora non piu…

Se faccio un salto a questi ultimi 5 mesi noto un forte cambiamento in peggio, il boss vecchio se ne è andato dopo essere stato trattato malamente, si sa il boss a volte non è ben visto ma se penso all’attuale, lo rimpiango! Qui i manager vengono spesso cambiati, io ad esempio nell’arco di due anni ne ho visti 5 arrivare e 5 scomparire. Segno che qualcosa non va…nella compagnia.

Alla fine della stagione invernale, molto dura, sono sorti i primi problemini:

-ore extra gestite a parte dal sistema non si sa bene come, pagate giuste o meno, busta paga non chiara

-ci siamo accorti che dopo 4 mesi le festività erano state omesse dalla busta paga!!! (600 euro!)

-applicazione tassa comunale e governativa errata! Risultato a novembre conguaglio di oltre 1200 euro da pagare al solo comune di Åre!!!!!! (skatteverket ridendo ha detto che è normale…ma non saprei proprio!!). Oltretutto la compagnia ha una strana tabellina a scaglioni per applicare le tasse da pagare e quindi le tasse non sono proprio progressive…bah

-Ci è stato detto che siamo bravi insostituibili per la piscina palestra saune eccetera, i boss erano contenti tanto che non volevano che andassimo a fare altre mansioni all’interno della compagnia. Tutto questo tre mesi fa.

-Un contratto in essere permanente al 75%, cioe 30 ore settimanali minime assicurate. Una gestione delle ore e festività non chiara tendente a fregarti.

Premesso cio devo ancora raccontarvi cosa sta succedendo !!

La Mari, lavora o meglio lavorava assieme a me, ha avuto problemi ed è rimasta a casa da lavoro un mese poco piu con certificati per il lavoro. Mi sono ritrovato molti giorni a lavorare da solo inizialmente, poi affiancato da persone nuove. Si sa che non si può lavorare bene da soli e fare tutto per due o tre! L’azienda ha pensato bene, con il Boss improvvisato dalla “caduta” del vero Boss di affiancarmi persone nuove che ho dovuto guidare per i primi giorni. Nel frattempo si sono cambiati gli orari di lavoro e il metodo di lavoro. Il lavoro si è trasformato totalmente in notturno dalle 23 alle 6. 7 giorni di lavoro consecutivi e poi 7 free. Il contratto per questo mese poco piu non è cambiato. Ora ci hanno proposto un nuovo contratto 4 lavoro + 4 free che sinceramente a noi va bene. Ma prima della trasformazione del contratto da diurno a notturno il capo ci aveva informato che il contratto passava all’85%, lo stipendio era molto piu alto, mentre un altro capo di ufficio (casuale) ci disse che lavorare 7 ore la notte era come lavorare 9 ore. BENE.

PER ME LE PAROLE CONTANO. Quando si parla di lavoro, di contratti, di soldi e vita per le persone si deve avere un grado di competenza, responsabilità, umanità non indifferenti altrimenti non si fanno i CAPI!!!!

Vi stavo raccontando della Mari, ritornata dopo tentennamenti per il nuovo orario notturno in piscina e dal nuovo metodo , si ritrova tutto cambiato, persone nuove e team leader nuovo a cui io ho dato le prime info, un pivellino accecato dai soldi a sostituire proprio Mari in piscina. La Mari costretta a fare un’altra mansione non piu tra piscine e saune…. con la scusa dei CAPI che piscina saune ecc… è diventato un lavoro troppo pesante per lei!!!! ridiamo…. ma prima cosa come faceva? Il lavoro non è cambiato in fondo…sempre quello è!!!!

Una cosa gravissima è che stanno arrivando nuove persone, avranno pure esperienza ma sono nuove per questo ambiente. E il capo ufficio casuale, cosa fa? Le mette a controllare i lavoratori storici ed esperti che gia lavorano da anni . Stupidità e cattiveria da MOBBING infinita!

I geni dei capi ora si sono inventati, ma potrebbero aver ragione, di cambiare di nuovo il contratto, non piu i 7+7 ma i 4+4 notturni piu easy e meno stanchevoli. Insomma tutto un dire e disfare, tutto dire una cosa e poi dirne un’altra il giorno dopo. TOTALE CONFUSIONE E DISORGANIZZAZIONE!! UNA TOTALE MANCANZA DI COERENZA E RISPETTO VERSO LE PERSONE LAVORATRICI PERCHE ASSENZA DI MESSA NEI LORO PANNI!!!

Ci dicono che il contratto rimane al 75% e 30h, ma si deve lavorare di piu perche con il nuovo sistema non si fanno sufficienti ore per arrivare a 30. MA io pensavo di avere un contratto migliore lavorando di notte!!! faccio 7 ore ma ne lavoro 9! migliore intendo non che devo lavorare di piu per inseguire un contratto!!!! ma qui ti ricattano con “much money much money” ma F…OFF!!!!

inoltre, si ingamberano sul conteggio delle ore che dovrai fare, a me è stato detto che dovrò fare 8 ore in piu al mese per inseguire il 75%…. cose da pazzi. Per fortuna il contratto era migliorativo!!

Per fortuna che ci è stato chiesto se ci andava bene lavorare di notte… ma era una imposizione che mi chiedete a fare!!!!! o cambiare mansione ma non mi andava.

Altra questione il 4+4 è stato fatto per fare lavorare alternativamente i turni,per non fare impiegare le stesse persone sempre nei week end, gravosi di lavoro. BENE, con la prossima settimana, che dovrei avere diritto a 7 giorni liberi visto che lavoro 7 notti ora ma ne avrò solo 4 per l’inizio del nuovo orario…, e per tutto il mese chi lavora nei week end? Io e Maria!!! il pivellino teamleader, parla bene, sorride bene, lecca bene il capoufficio, si fa ed ottiene il programma che vuole lui ed è libero tutti i week end!!! COMPLIMENTI!!!!! RISPETTO E MOBBING …

Ne vogliamo scrivere ancora???? per questa disgraziata compagnia…? QUESTIONE VISA E IMMIGRATI RIFUGIATI!! Forse è quella che mi fa dispiacere di piu, mi fa incazzare. Non c’è riconoscenza, non c’è umanità, c’è solo RAZZISMO !!!! il capo ufficio e in generale i capi se ne strafregano del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, li vogliono cacciare via, d’accordo o meno da direttive governative o meno non lo so, ma sta di certo che è in atto una vergognosa campagna aziendale per eliminare e far rimpatriare i lavoratori!! MA CHI LI SOSTITUISCE???? L’AZIENDA HA DECISO DI CHIUDERE FACENDO COSI??? Ho molti amici che rischiano cosi di essere rimpatriati in Siria, Afghanistan ecc…. NO! COSI NON SI FA, DOPO CHE STANNO QUI DA 4 5 ANNI E PAGANO TASSE SENZA UN PN, SENZA SERVIZI IN CAMBIO. NO! ORA NON VA BENE!! CON il vecchio Boss , tutto si poteva dire, ma era tutto diverso, Le procedure per il visto partivano con premura, ora con il casuale capo ufficio… vi sono minacce e ritorsioni verso questi poveri lavoratori! Sfruttati e ingannati con promesse mai mantenute!!! con promesse di contratti migliori e stabili, che con il loro lavoro ottimale si fanno ben volere tranne con chi , RAZZISTA vuole non aprire gli occhi , e non ha un briciolo di umanita!!! anzi vengono pure minacciati perche immigrati!!! che capo ufficio casuale abbiamo!!!!

AHAHAHAHAHH RIDIAMO. SONO VENUTO IN SVEZIA PER RITROVARMI INCAZZATO PER IL LAVORO COME IN ITALIA!!!! MA QUI …. DICONO E DISFANO DALLA MATTINA ALLA SERA. INCREDIBILE. NOTIZIA POSITIVA SEMBRA CHE IO POSSO RIMANERE IN QUESTA VECCHIA PICCOLA CASETTA PER TUTTO L’INVERNO. PER TUTTO PER OGNI INFORMAZIONE, PER UN QUALSIASI FARE, UN CAOS, UNA ATTENDIBILITA DELLE PAROLE DETTE ED ASCOLTATE PARI A ZERO!!!! RIDIAMO!!!! “SE LA VI!”

ps. mi sono iscritto al sindacato, che esiste eccome!!! al Facket

vai a il-lavoro-in-svezia-4

Il mio rapporto con Ugo (Riflessi con Ugo)

Vivere qui in Scandinavia con un cane,  a contatto con la natura, il freddo, la neve, l’isolamento è una esperienza totalizzante e fantastica soprattutto d’inverno.  Il mio Ugo  porta sempre impegno ma gioia, felicità e scoperte! Quest’anno infatti, ha iniziato a “vivere” l’acqua entrando piano piano con il pelo. Il mio pescatore di tronchi! La sua indole è cambiata rispetto all’anno scorso, piace scoprire il lago anche perche il sottoscritto fa meno escursioni in alto. Ugo assorbe i miei pensieri, preoccupazioni e delusioni ed è in simbiosi con me e viceversa. Guai se fossi qui in Scandinavia senza di lui! Ugo mi insegna la pazienza e la fermezza. Siamo una cosa sola e non lo dico tanto per dire. Camminiamo a sei zampe con la libertà (vigilata) di chi piace scoprire ed amare annusare il mondo reale naturale! Un mondo fatato, fatto di luci, colori, oscurità, verde, selvatico e selvaggio. Un mondo che può rapirti e portarti nella preistoria delle cose. Un mondo senza uomini, senza perchè, senza stress. Almeno per quelle ore al giorno in cui Ugo passeggia e cammina con me, respira il mio stesso animo. Il mio Ugo. Amore.

 

 

In Norvegia, Oppdal ??

Ciao a tutti, sto in Norvegia ?? a Oppdal, con tutta la compagnia, Duke e ovviamente Ugo! Cambiare aria ti rigenera… Oppdal bella da viverci e lavorarci….. Chissa… ??

06.10.19, pomeriggio, dopo tre giorni a Oppdal e dintorni, dopo due notti al Driva Hytter siamo ritornati a Duved ??. Tre giornate un po fredde a sotto zero, sole ed ottimo cielo. Abbiamo approfittato della festa del paese per visitare bancarelle e mostre. Ma lo scopo principle è stato quello di parlare e consegnare cv a tre hotel ed alla piscina del comune. Non si sa mai… Poi a me, Oppdal piace un sacco, attorniata da molte montagne e punto strategico per spostarsi nella Norvegia Centrale.

Rabbia da epurare

Ho sempre pensato che, la bellezza fosse l’ambiente, la natura, le montagne e i suoi ospiti e che gli uomini fossero solo il contorno.  Che la bellezza esuli dagli uomini. Esseri insignificanti e dannevoli per il creato. In questi ultimi tempi sto scoprendo, ancor di piu, come gli esseri umani con il loro sistema possano rovinare un ambiente idilliaco come quello scandinavo. Siamo noi stessi in pratica che deturpiamo con le nostre azioni la Bellezza. Con il nostro sistema di vedere-gestire le cose della vita roviniamo il nostro benessere.  Conseguentemente, modifichiamo il nostro pensiero su di un luogo caro. Basta che il sistema uomo inventi cose stupide e non oneste-giuste che tutto perde colore e valore… E’, da questo preciso istante che, nasce la rabbia per aver perso quel sentimento di Bellezza e di stare bene con l’ambiente in cui vivi. RABBIA! Perche l’uomo deve sempre rovinare tutto!

Ugo ne è immune, Il vaccino per lui non è necessario, finchè rimane in Svezia è ok. Il veterinario ha detto che non ci sono problemi di rabbia. Per gli uomini forse dovrebbero inventare un vaccino simile ma anche per chi la crea e la dispensa!!!

RABBIA-CASA per un sistema infernale del fare soldi, fare bussines per la faccia solo dei ricchi potenti di Åre ( e per il Comune), di chi se la può permettere, di chi ci vive solo due settimane all’anno e poi la lascia chiusa in faccia tua al posto di affittarla.  Di chi ti sorride e poi se ne frega di te. Di chi cerca casa invano in una zona off-limits, a chi veramente vuole abitarci e non chi è qui solo per tre sciate e tre settimane all’anno! I potenti ricchi di Åre che gestiscono ormai tutto e hanno il monopolio si sfregano le mani a comprare e a “mangiare” tutto. Soldi portano soldi. I non soldi portano miseria. La miseria se ne va via da Åre ma ritornerà a tempo addebito… Åre-Duved, città fantasma, sono solo per i turisti, mentre lavoratori e residenti se ne vanno via. Via da prezzi folli piu cari di Milano centro!!!!

RABBIA-BANCA per un sistema mutuo-acquisto-casa infernale! Le banche controllano tutto. Hanno in mano Åre, fissano il cash al 15% minimo per i mutui. Prezzi elevatissimi al mq. Per un appartamento che potrei comprare a Kall (costo un decimo), lontano 40km ed oltre mi dicono che il cash aumenta al 50% perche non ci sono persone in quel posto…come scusa? ma che discorso stupido è? prima mi illustri il 15% e poi mi cambi la carta in tavola al 50%? scusa se non compro ad Åre, scusa se sono “poverello” e non posso essere ricco e potente e vip per stare ad Åre!!! un modo gentile per dirmi saluti… risultato domani provo a cambiare banca!!! preso per i fondelli… mi dicono che non è per il cash ma perche a Kall non ci sono molte persone, il paese è carino, ma l’assicurazione non copre lo stabile…?ho capito bene?????? risultato ancora stand-bye per il nostro futuro alloggio… ed  altri affitti fuori Åre da valutare. Ah, dimenticavo le casette a Staa ancora da finire… se aspettiamo quelle, veramente andiamo a dormire nella foresta!!!

RABBIA-LAVORO una persona ammalata, che rientra da lavoro e si ritrova la mansione cambiata, l’orario cambiato, addirittura un team-leader nuovo a cui io ho spiegato le prime cose è davvero troppo… un sistema stupido di gestire il lavoro, la qualità e soprattutto le persone e il loro spirito! Manager che vanno e vengono, contratti mai cambiati. Io lavoro attualmente ancora con il contratto vecchio diurno ma faccio le notti!!!! Dicono che ora è prova, poi cambierà! si, ma è passato un mese!!! FANNO I FURBI!!! TUTTI QUI AD ÅRE FANNO I FURBI! ci provano a non pagare per un lavoro svolto! Siamo andati una settimana a lavoro, in un altro Hotel, peraltro ci siamo trovati benissimo, ma ho avvertito che se noi non li minacciavamo loro manco ci presentavano un minicontratto !!! Sempre con la speranza del pagamento !!!! insomma una delusione! tutti vogliono fottere tutti, soldi e soldi e poi soldi!!! IO MICA SONO QUI SOLO PER LAVORARE E PER I SOLDI!!! ALTRIMENTI ME NE SAREI RIMASTO IN ITALIA!!!!!!

RABBIA-AMICI IMMIGRATI amici colleghi di lavoro per anni, bravi ragazzi che non vengono riconosciuti dallo Stato (dopo anni di lavoro ed aver pagato tasse per nessun diritto) senza un visto (codice fiscale) civile ma solo per lavoro. Questa ultima condizione non sufficiente per rimanere in Svezia e dopo tot tentativi per avere il visto permanente (tramite avvocato) ti rispediscono a casa senza tanti complimenti. Rabbia e dispiacere per loro, per un sistema non giusto e onesto con chi ha dato l’anima al lavoro consapevoli di essere sempre in costante ricatto e minacciati dall’azienda e dallo Stato con pseudo avvocati a fare le belle statuine invece di proteggere queste persone. Insomma… Puzza di mobbing, razzismo e ricatti velati ma celati.

RABBIA-LINGUA rivolta a noi stessi ma anche a chi  ieri ha disatteso un appuntamento fissato col responsabile della scuola…

Spero che scrivendo un po di RABBIA mi sia scivolata via, fiducioso in nuove positive, questo mese è davvero duro, visto che a fine mese dovremmo epurarci da questo povero campeggio che tanto ci ha dato !!

Ps. E se la rabbia non svanisce anzi aumenta prenderemo le nostre decisioni, verso l’anticamera del ritorno in Italia. Dopo tanti sacrifici, vittorie e sconfitte, dispiace da morire,  è un momento cosi (se fosse primavera prenderei Duke per ricercare altro fisicamente in Norvegia) , abbracciato dal clima, dalla natura e da tutto tranne che dal sistema uomo e dal sentiment svedese….

Neve di primo Ottobre

Ciao a tutti, oggi mi sveglio con la prima nevicata di stagione! Sono a casa da lavoro e me la prendo con comodo. Qualche disagio in giro con dei fuoristrada di auto non provviste ancora di pneumatici da neve e chiodati. Infatti dal 15 ottobre si possono montare le gomme chiodate, dal 15 Dicembre invece, sono obbligatorie. Domani le previsioni dicono ancora neve ed allora mi si accende la spia dello sci!! ma, domani, il mio programma prevede scuola di svedese, poi in Comune e in banca per migliorare la nostra situazione … sorprese?speriamo…

Un video caricato ora, di un anno fa!!! dimenticato

Album Settembre 2019

Con oggi ho finito la mia settimana dura di lavoro. Da domani una settimana di riposo! Fuori scende la primaneve di fondovalle. Il campeggio quasi fantasma silenzia ogni cosa. Il sottoscritto, stanco, aspetta news per la questione casa. Mentre registra (con una certa vergogna) dopo due anni quasi, il suo numero di telefono svedese con la IDBank, lo Swish, ed altre commissioni online. Fico! con il solo PN (personnummer o codife fiscale) si fa tutto da cell o pc: ti identificano chi sei, che banca hai, dove lavori, il tuo telefono e internet, quali carte hai …. tutto

Volevo scrivere un articolo sulla Rabbia, che non è solo il vaccino che devo ancora fare ad Ugo (se riesco a mettermi in contatto col veterinario!!! non c’è mai!), ma anche quel sentimento che se lo provi lo devi scaricare in qualche modo. Rabbie per alcune cose che vivo qui in Svezia ma che spero, con pazienza e speranza, passino in fretta. Penso sempre, prima di rispondere o meglio scrivere, a contare fino a dieci. Il fronte in questione è sempre lo stesso… LAVORO-CASA. Attendo prima di scrivere da incazzato perche, è meglio farlo da tranquillo… e, magari, aspettando, la rabbia svanisce…?

 

Raccolta di foto, video, emozioni personali e soprattutto di Ugo… nel mese di settembre.

Ricordi di Workaway e Mattmar

Ciao a tutti, come state? Io bene, stanco ma bene. Avrei una settimana libera di riposo dopo una di lavoro notturno ma, stò lavorando in prova in un hotel storico di Åre. Mi ci trovo bene ed è una interessante alternativa! Inoltre domani pomeriggio, dopolavoro, vado a vedere una casa…prima di cominciare un nuovo week-work by night…

Riguardo con piacere e nostalgia i video di due anni fà, eravamo alle prime esperienze con la Svezia, con il volontariato Workaway, con questo mio sitoweb, era tutto diverso. Ho nostalgia del sentiment “Mattmar”, della famiglia con cui abbiamo iniziato questa avventura. Questi (lunghi) video raccontano in generale l’esperienza di Workaway, come siamo partiti dall’Italia (incazzati), cosa abbiamo fatto nel volontariato alla pari, e come e cosa abbiamo passato, provato e pensato per il proseguo delle “avventure boreali” . Insomma Workaway o altre associazioni come ottime opportunità per girare il mondo, fare esperienze lavorative diverse e anche come apriporta per cercare vero lavoro all’estero nel paese che piu si ama…

 

Nostalgia della natura di Mattmar, dei suoi laghi, uccelli, della tranquillità lontana dal turismo di massa di Åre. A Mattmar ho respirato i primi contatti di “Svezia naturale e primordiale”, di vera Svezia!

Allego due video a me piu cari. Notare le differenze di paesaggio tra agosto e settembre (2017)…

Hi everybody, how are you? I’m fine, tired but fine. I would have a week off after a night job, but I’m working on a trial in a historic hotel in Åre. I like it and it’s an interesting alternative! Also tomorrow afternoon, after work, I go to see a house … before starting a week-work by night again …

With regard to pleasure and nostalgia the videos of two years ago, we were at the first experiences with Sweden, with Workaway volunteering, with this website, everything was different. I miss the “Mattmar” sentiment, the family with whom we started this adventure. These (long) videos tell in general about the Workaway experience, how we started from Italy (pissed off), what we did in volunteering at par, and how and what we spent, tried and thought for the continuation of the “boreal adventures” . In short, Workaway or other associations as excellent opportunities to travel the world, have various work experiences and also as a door opener to look for real work abroad in the country you love most …

Nostalgia for the nature of Mattmar, its lakes, birds, the tranquility far from the mass tourism of Åre. To Mattmar I breathed the first contacts of “natural and primordial Sweden”, of real Sweden!

I enclose two videos dearest to me. Note the differences in landscape between August and September (2017) …

Le ragazze svedesi

Da sempre invidiate, fantasticate dai mediterranei, sognate come bellezze nordiche. Le ragazze svedesi, forse ancor di più delle cugine norvegesi, sono mediamente belle, sorridenti, libere, semplici ed alcune supponenti. Già dall’infanzia crescono da maschi perchè fanno tutto quello che fanno i maschi, si sporcano, giocano, fanno qualsiasi sport, sono adolescenti punto. Non c’è differenza di genere ed il sesso lo sperimentano bene e presto senza tabù e senza molte proibizioni o complessi tipici mediterranei. Osservo ragazze giovani, belle e genuine, naturali immerse nella natura, alcune già proiettate a cambiare paese, città, a fare il salto verso Stoccolma o all’estero. Anche in Svezia vogliono emigrare ed essere nel mondo! Credo che ancor di più , qui, vogliono conoscere cose e posti nuovi. Conoscere soprattutto il caldo di Spagna o d’Italia, i due paesi piu amati dagli svedesi.

Le ragazze svedesi sono più chiassose dei maschi, più intraprendenti e decise. Credo cambino spesso partner senza problemi e senza traumi tipici mediterranei. Si sposano, fanno figli con naturalezza, senza pesi, senza paura della gravidanza, senza paura del dolore e senza soprattutto cambiare abitudini e stile di vita dopo essere diventate mamme! Le vedi col passeggino ovunque, in barca, in palestra, a correre coi bebè. Non si preoccupano molto dei bimbi e credono fortemente nella loro indipendenza e nel loro benessere individuale. Quest’ultimo fondamentale anche a scapito del benessere famigliare.

Le donne svedesi, bellissime e descritte con moltissimi pregi quando sono giovani, hanno l’altro lato della medaglia, che va contro di loro. Cioè il tempo che scorre. Il tempo non solo misurato coi secondi ma anche i tempi del freddo e del clima difficile che sembrano determinare una vecchiaia nei loro visi precoce. Diventano e si trasformano più velocemente “in vecchie” rispetto alle mediterranee. E’ vero! lo osservo e forse una spiegazione in tutto questo esiste appunto nella molteplice definizione del tempo.

Sono in Svezia, osservo con piacere (e vorrei vedere!!!) le ragazze che, devo dire, trovo molto supponenti e indipendenti (come già dicevo).  Ragazze che bevono più dei ragazzi. Ragazze che si comportano da ragazzi anche da grandi, alcune strane nel vestire, nel colorarsi, nell’atteggiarsi. Le donne svedesi guardano gli svedesi e poi il resto. Se non conosci la lingua o parli male hai già la porta mezza chiusa se non tre quarti.  A meno chè, a loro, non piaccia l’Italia immensamente…

Se qualcuno mi facesse la domanda “a parità di bellezza preferisci una italiana o svedese….? risponderei …mmmm una norvegese!!!!!!!!  lo sapete perche ????  Indovinate… non è una battuta al 100%!!! Comunque dico donne e buoi dei paesi….

 

Scandinavi! ?

 

ISCRIVETEVI AL MIO CANALE  YOUTUBE QUI 

Esseri mutevoli

La mia mente ricorda un anno fa, mentre fuori è un piovere continuo tra vento e schiarite temporanee, temperature tra zero e otto gradi. La neve si è depositata sopra gli 800metri ma gran parte è stata respinta dal terreno ancora non pronto al “letargo”.  Giornate strane di riposo, attesa, dolce far nulla, di Ugo e passeggiate brevi, di pensieri, idee, discussioni sul futuro presente. Consapevoli che, tra un mese o poco piu, dovremmo cambiare aria, vedute, ritmi… Gia… Tutto muta e anche noi dobbiamo essere “esseri mutevoli” che non vuol dire tradirsi e tradire le nostre idee ma, piegarsi al vento forte senza spezzarsi e, elevarsi al sole quando ci viene incontro.

Un possibile mutamento della “veduta da casa” … la bella chiesetta di Kall sullo sfondo l’Åreskutan versante Nordest e una nuova possibile futura escursione casalinga quotidiana… il Suljätten

Ps… Ma non è vero il mio dolce far niente!!! In questa settimana, infatti, lavoro in un nuovo Hotel in centro ad Åre in prova!!!! Dalla prossima stagione invernale, se va bene la prova, dovrò decidere se “mutare”?! 

“Se, non riusciamo a vivere da soli avendo sempre consigli e persone attente a dirti le cose, se, continuiamo con le comode stampelle degli altri a ricevere sempre le assicurazioni e i like dagli altri, non impareremo nulla della vera vita! La vita è rischiare da soli, prendere decisioni da soli, lottare e combattere il proprio intimo e carattere da soli, autogiudicarsi. Il vero tuo io lo sai solo tu! e quando verrà il momento, sarai tu da solo di fronte a Lui. Nessun altro.” Luca

 

Un anno fa – video testamento Camp Duved

 

Casa in Svezia ??

Ciao a tutti!!! Buona Domenica con l’Åreskutan imbiancato dalla prima neve! Infatti qui continua a piovere e le temperature si sono abbassate. Mi sono appena svegliato dopo la penultima notte di lavoro (la sesta su sette) e da domani mattina avrò una settimana libera tutta per me!!! Stato del mio corpo-mente? beh.. pensavo peggio e, il mio Ugo si è abituato a passare la notte solo soletto nel mio letto!! Anzi, mi ringrazia e non avevo dubbi!! ahahahah??

Con questo nuovo articolo volevo parlarVi del tema CASA IN SVEZIA (discorso riferito a dove abito ma credo che vale per tutta la Svezia, Stoccolma compresa). Un tema molto problematico per chi desidera trasferirsi in Scandinavia. In questi ultimi giorni e dico anche mesi, devo affrontare mio malgrado questo tema perchè come sapete Camp Duved chiude, la mia casetta rossa farà una triste fine e gli abitanti di quest’ultima dovranno sistemarsi altrove… purtroppo! Allora Io, Mari&Aziz ci stiamo attivando per valutare e scegliere al meglio una abitazione-posto per stare e vivere bene. Per quanto mi riguarda ho a disposizione diciamo 5 FORNI:

  1. Le casette che sta sistemando l’ex gestore di Camp Duved a Sta non lontano da Duved. Sono le casette che erano qui in campeggio e che sono state spostate. Valuto affitto o acquisto appena ho informazione in merito!
  2. Acquistare la casetta bianca (molto bella, accanto alla mia casetta attuale) per sistemarla da qualche parte ma devo trovare il terreno con elettricità ed acqua e questo è un problema serio. Terreno in affitto con EL+Acqua significa altro campeggio. Difficile da trovare per chi vuole abitare stabilmente. Attendo news dal campeggio di Edsåsdalen (bellissimo posto). Il terreno lo potrei acquistare non di certo in zona Åre-Duved per i prezzi proibitivi. Zona Enafors, Undersåker, Järpen sarebbe piu abbordabile ma qui intervengono altri problemi: il permesso comunale con le allacciature per elettricità ed acqua (Jämtkraft) e la sistemazione del terreno. Il comune di Åre, esso stesso, mi informa che  è un grande ostacolo il permesso residenziale per un terreno con mia casetta… cioè già mi smontano come dire… Comunque attendo loro risposte dopo che ho inviato dati sulla casetta e volumi.
  3. Appartamenti in affitto o in vendita. Ne abbiamo trovati (su internet) anche a poco prezzo, verso Kall, molto lontano da Åre. La prossima settimana andremo a vederli con il proprietario. Kall è incantevole ma è lontana. Vedremo.
  4. Appartamenti in affitto zona Duved-Åre. Ci siamo registrati ad Årehus e Tagehus. La prima è collegata al comune di Åre, ci si mette in coda di attesa (pagando 300Kr, 30 euro) per l’assegnazione di una casa-appartamento. Tempo medio di attesa da 1 a 2 anni! La seconda, sempre 300Kr per attendere da sei mesi a un anno per un alloggio. Gli affitti sono mediamente elevati perche si parla minimo di 700euro per 40mq, quasi come Milano centro.
  5. Se siamo alla canna del gas … CAMPER DUKE! che non và in rimessaggio coperto ad Östersund ma rimane attivo. Ipotesi remotissima.

Come si nota, lavorare bene con contratto permanente non significa essere sistemati con l’alloggio! Anzi! Se si vuole abitare in una zona turistica come Åre-Duved è una tragedia! Il campeggio e ve ne sono molti nello Jämtland, è una ottima soluzione anche per gli studenti universitari esteri che vengono a studiare ad Östersund.

Abito da 2 anni a Duved e passeggiando con Ugo faccio oramai i soliti percorsi, osservo le solite case. Case che ahime sono vuote dei loro proprietari e dei possibili inquilini per la maggior parte dell’anno! E mi fa rabbia pensare che invece io lavoro, risiedo qui e non riesco ad avere una casa normale perche i privati sono poco propensi ad affittare a persone residenti!! meglio i ricconi turisti che sborsano migliaia di euro per una settimana in alta stagione!! Mi sfogo… e qui a Duved-Åre sembra ultimamente ci sia una corsa frenetica a costruire sempre di piu case e condomini di dubbia bellezza che deturpano l’ambiente. Ambiente che, passando per le strade, è cambiato notevolmente rispetto solo a un anno fa. Insomma molti affari-bussines tra privati ricchi e Comune e poca attenzione a persone (che esigono una vita normale) ed ambiente. Tasse alte comunali (Åre si preleva dallo stipendio piu del 10% !) fanno rabbia  se poi si ha cosi difficoltà a trovare casa!

Girando per Duved e ancora di piu per Åre si percepisce il sentiment “VIP” e il “fare soldi” come fossimo a Cortina. Ma qui in Svezia non mi sembra abbiano il senso delle cose come stanno, non hanno un senso critico o non lo vogliono avere. Credono che costruire e costruire sia per il bene comune e per vivere meglio senza porsi il problema  a chi andranno le case e se rimarranno vuote o meno per la maggiorparte dell’anno. Ho parlato con persone per info sul terreno e sistemare una casetta ma avverto in loro il senso di allerta, di protezione della loro proprietà, la gelosia e il sentiment “non voglio che mi invadi” … Si, ma io vi pago. E poi si vantono della loro big family e proprietà. Insomma difficile trovare incontro e soluzione.

Annunci e ricerche su internet possono ovviamente aiutarti come navigare sui socials e nei gruppi locali, sui siti Blocket.se, Årehus e Tagehus e le varie agenzie  ma come per il lavoro conta conoscere gente. Se entri nel “giro” di persone conoscenze e info giuste è un pò meno difficile trovare casa. Non vi scrivo come ci hanno risposto Årehus alle nostre richieste di aiuto per trovare alloggio… Razzismo verso gli europei….dopo migliaia di euro di tasse pagate al Comune! Comune tra l’altro che ha avvallato assieme ai proprietari della fine del campeggio di Duved con la vendita privata. Comune che conosce che nel campeggio abitano persone stabilmente!

Comunque vada tra un mesetto o anche meno saprò dove andrò ad abitare. Ugo rimpiangerà molto, come il sottoscritto, la casetta rossa e il posto delle sue scorribande. Ma la vita cambia e continua!! FORZA&FEDE!

Luca

Ps. Nei prossimi giorni sicuramente aggiornero’ lo scritto…. ?

Il lavoro in Svezia 2

Riprendo l’articolo precedente sul LAVORO IN SVEZIA per informarvi su news e come muoversi per cercare o cambiare lavoro in Svezia!!! Racconto la mia personale esperienza (quindi non generalizzate).

Per cercare lavoro dall’Italia o dalla Svezia vi elenco pochi link ma fondamentali: il sito ufficiale di collocamento svedese per ricercare lavoro arbetsformedlingen.se e poi io guardo anche blocket.se

Mi sto accorgendo che comunque il passaparola, la fortuna, l’amicizia  e “altro” contano non poco per trovare e cambiare lavoro!!! La lingua poi è fondamentale per crescere di status! Ecco che per me non c’è strada, anche se possiedi lauree e titoli CHE IMPARARE la lingua nazionale!! Infatti agli svedesi non piace parlare inglese!! Il Comune poi, quando hai il Personnummer, ti offre corsi gratuiti (SFI). Oppure puoi partecipare agli Språkcafé, conoscendo gente “local” per quattro parole. In alternativa, seguire dei corsi o app via internet. Ma se volete spendere migliaia e migliaia di euro ci sono corsi per tutte le tasche presso università e centri culturali.

Vi racconto ora qualche news del mio lavoro. Sapete che sono impiegato presso un Hotel, tra piscine, saune, palestre e vari locali e ristoranti interni ormai da due anni. Diciamo sono un veterano e con un po di inglese riesco a capire e farmi capire anche perche in questo lavoro conta vedere e dimostrare agli altri come si fa senza troppo parlare. Questo è un bene ma anche un male perchè ad un certo punto non puoi salire di responsabilità, di grado diciamo. Cosa che tutti noi aspiriamo quando siamo padroni e bravi del/nel nostro lavoro. Lascio da parte polemiche e lamentele già ampiamente descritte nel primo articolo. Vi informo che dopo due settimane di prova di LAVORO NOTTURNO dalle 23 alle 6 dalla prossima week  inizio a fare sul serio con il “sistema svedese notturno”. Ossia 7day work and after 7 day free!!! Così, mi hanno spiegato, è usuale fare qui in Svezia. Mentre ad esempio in Finlandia il lavoro NOTTURNO ha il 4day work and after 2 day free. Inizio questa avventura, la prendo cosi, altrimenti non affronto bene la cosa. Penso che provare e poi verificare sia sacrosanto. Se poi penso che dopo sette notti consecutive si ha una intera settimana libera allora potrebbero spalancarsi le porte ad esempio delle LOFOTEN! oppure veloci ritorni in ITALIA!

Non nascondo che c’è il pensiero di cambiare lavoro, normale! Infatti, piu conosci persone nel lavoro che poi sono andate altrove e piu queste ti aiutano a trovare altro. Io ho la possibilità di cambiare mansione, orario, contratto all’interno della mia compagnia. Per ora, ripeto, proviamo il sistema notturno, se va male attivero altre scelte. Sto ricercando nuove compagnie ed hotel in altri luoghi di Svezia e Norvegia. Anzi dovrei essere piu costante e impegnato in ciò ma sapete bene che ricercare lavoro è di per sè un lavoro e ci vuole tempo e dedizione.

Un’assicurazione che ti aiuta in caso di eventuali difficoltà finanziarie derivanti dalla perdita del lavoro (o in generale per tutto) è forsakringskassan . Diciamo è la base per una minima copertura. Alternativa è registrarsi a a-kasser

Ritorno a pensare che il lavoro deve essere al servizio della vita, della tua unica vita. Non deve essere un problema, se non piace devi avere la possibilità di cambiare prima che il lavoro cambia te!!! Ogni persona deve attuare tutte quelle idee e procedure per riuscire a lavorare “PER CONTO PROPRIO” ! E sganciarsi dal “LAVORARE PER GLI ALTRI”. Avere piu tempo libero riducendo gli orari di lavoro ma riuscendo a risparmiare  ed alla fine a guadagnare di piu. A parole sembra facile. Voglio vedere sulla mia pelle cosa potrò fare con le mie idee&sogni!!! Importante avere appunto IDEE E SOGNI a medio breve termine. LA VITA NON TI ASPETTA!!!

PS. se qualcuno vuole piu informazioni sul lavoro qui ad Åre, soprattutto per la stagione invernale, mi contatti, sicuramente se vi muovete per tempo troverete LAVORO!!!! (appartamenti, pulizie, reception, altro) Per l’alloggio potrei ospitarVi nelle nostre future casette…. CONTATTO: duke450@tim.it

Continua in Il lavoro in Svezia -3

Cambiare per vivere

Ciao a tutti !!! Ritorno dopo un pò…. Sono preso da mille cose e pensieri, Camp Duved chiude tra due mesi e purtroppo devo lasciare la casetta rossa, dove abito con Ugo, per trasferirmi in una nuova casetta distante 4 km, ma questa non è l’unica soluzione perche sto cercando altre case in altre zone. Acquisto? Affitto? Rimanere a Duved in una casa normale (liste di attesa permettendo) o allargare l’orizzonte in altri posti. Scegliere ed acquistare una casetta mobile (mi piace quella accanto a me) ma c’è il problema di dove metterla perche i terreni costano un botto e poi allacciare corrente ed acqua è altro dilemma. In tutto ciò, nella scelta di CASA o CASETTA MOBILE, c’è sempre il mio amico CAMPER Duke!!! Lui mi ricorda di essere un vagabondo, di non mettere troppe radici e di navigare basso e in maniera aperta ad ogni soluzione, tanto se va male c’è sempre il CAMPER!!!!

Cambiamenti in vista non solo abitativi ma anche credo lavorativi … Sono arrivato al mio limite, troppe ore di lavoro di notte, il corpo lentamente sta cedendo come la mente, il recupero non è come una volta e sinceramente ho bisogno di tempo libero per me, per riposare, per iniziare finalmente un corso serio di lingua!!! l’ideale è di cambiare mansione nella stessa azienda riducendo gli orari di lavoro possibilmente solo diurni e quindi poter eventualmente cercare altro. Se non riusciamo ad imparare la lingua non cambieremo status, lavoriamo solo e sempre a testa bassa per avere cosa? Con gli ultimi orari mi capita di fare la notte dalle 4 alle 10 e poi lo stesso giorno ritornare al lavoro dalle 23 alle 7 … Cosi non mi sta piu bene!! A tutto c’è un limite, e di certo non sono venuto qui in Scandinavia per essere sfruttato e malpagato!!! In cambio di giorni liberi da zombi che non capisci dove inizia il giorno e la notte.

L’ho capito solo ora, che ad Åre è meglio avere piu lavori, stagionali e a termine che un contratto annuale o permanente, almeno in ambito ristorazione o turismo perchè non è pensabile lavorare tanto tutto l’anno. Infatti, si lavora lo stesso molto, nonostante i clienti calano in determinati mesi, perchè il numero di lavoratori è tenuto volutamente basso… Gli svedesi lo hanno capito, gli stranieri ci arrivano dopo che Åre offre molte opportunità lavorative.

Vedremo cosa riserverà il futuro se CASA, CASETTA o CAMPER, e come cambierà il LAVORO, quello usuale e quello che dovrò far nascere e sviluppare da me stesso!!! Quelli che non dovrànno cambiare sono i miei hobby e le mie passioni e la voglia di vedere scoprire e stare bene nel fare tutto questo!!!!

Domani ad Östersund per visita Mari e per aiutare un amico afgano (incontra il suo pseudo avvocato svedese) e la sua odisssea nell’essere riconosciuto come lavoratore e come persona avente diritto a qualcosa dopo essere tassato e sfruttato all’osso da ben 4 anni…

Natura scandinava

Buongiorno a tutti!! Oggi 26 Agosto, finalmente sono a casa due giorni dal lavoro. Ho smosso il camper Duke! Aveva bisogno perche non lo sfrutto come merita!! Luca, devi cambiare atteggiamento!! non puoi lavorare e dormire solamente!! Oggi volevo parlarVi della Natura scandinava, una natura dirompente ma fragile del cosiddetto polmone verde d’Europa!….. scrivero’ prima su carta, altrimenti vengono fuori strafalcioni che devo aggiornare 100 volte! queste tastiere mettono ansia da scrittura…

…..Ma niente oggi sono andato via!! altro che scrivere!!! tra Ugo e giro a Nordhallen e Storlien…meritava! Giornata deliziosa con sole e venti gradi!!!

 

—————————————————————————————————————-

Oggi, 27 Agosto (riprendo il discorso lasciato ieri), dopo aver fatto un giretto in camper fino ad Östersund ed aver bagnato le zampette ad Ugo, mi rimetto a scrivere pensieri sulla NATURA SCANDINAVA:

Scandinavia, terra di natura sconfinata, foreste, laghi, fiumi, fiordi, oceani, animali e piante. Il polmone verde d’Europa! Una popolazione approssimativa di venti milioni di abitanti ed oltre se ci mettiamo pure la Finlandia. La piu grande dote di questa terra è la natura con la sua ricchezza che ne deriva ossia il turismo, il viaggio green ed esplorativo associato ahime quasi sempre al “commerciale” , alla moda e al marketing. Percorsi prestabiliti da agenzie&guide per visite preconfezionate. Ed ecco la natura di massa, la natura “facile”, che si snatura! E’ l’uomo stesso che “snatura la natura”. Infatti quando si è piu di tre persone in un luogo non vi è ne pace, ne silenzio, ne ascolto, ne feeling col creato! Quando stai da solo senti, odori e parli con ciò che vedi.

Da due anni vedo un ambiente bellissimo, scoperto ai miei occhi, associato a diversi ricordi e momenti. Un affetto  crescente, un continuo riscoprire di cose e particolari nuovi sulle strade, sentieri, cime, già calcati molte volte!

Una NATURA che UGO accarezza nei suoi fili alti d’erba, nelle tiepide  fredde acque, nella neve, nei rossetti viola dei mirtilli per i suoi polpastrelli, nel suo udito e vista alla ricerca di suoni e movimenti invitanti alla corsa, tutto magnifico. Ugo, con la natura stessa mi fanno passare stress, preoccupazioni e delusioni!

Ora si sente qualche sparo di fucile tra i boschi al di la del lago, qualche cane che abbaia  in cerca di Alci; una cosa che stona, la caccia selvatica per divertimento! Ho detto che sono da due anni osservatore della natura di Duved e dintorni. Noto un forte cambiamento, costruzioni di nuove case, pezzi di boschi che se ne vanno, il paese che avanza sulle pendici della montagna nel nome del “benessere sciistico” e non certo residenziale come vogliono far credere le lobbies dei costruttori. Fa pensare come i miei occhi vedono pezzi di montagna nuda e devastata dalle ruspe dopo neppure un anno, cambiamenti e modifiche, pezzi di sentieri violentati o non curati dalla amministrazione comunale attenta solo al profitto delle attività di lucro! Fà riflettere che dove c’è l’uomo c’è devastazione. Dove ci sono strade ci sono troppi  animali travolti e schiacciati perchè qui in Svezia si corre e si uccide! Si uccide oltre che coi fucili anche con le macchine! Barriere e reti di salvaguardia per alci e altri animali servono a qualcosa ma non è mai abbastanza. Quanti scoiattoli e volpi vedo uccisi!!!

Appena ci si allontana dall’uomo e dalla sua pseudopotenza si entra nel mondo fatato e misterioso dei monti, laghi, fiumi, foreste e fiordi dove i Troll e gli spiriti benevoli vivono! La natura in scandinavia si autoprotegge grazie alla scarsità degli abitanti, dai pochi insediamenti umani, per fortuna direi! La mentalità svedese e soprattutto norvegese è rivoltà comunque alla difesa della natura, all’ecosostenibilità, all’educazione fin dall’infanzia del valore della conservazione dell’ambiente naturale. Fortunati! giocano ore ed ore all’aperto, tra i boschi, fiordi e prati che è gia di per se un grande insegnamento ed un imprinting eccezionale! BEATI SCANDINAVI! ma ci sono anche qui le “mele marce”, quelli che inquinano e sporcano perche i maleducatici sono ovunque! Ahinoi! Trovi difatti depositi di materiali pericolosi, olii, batterie d’auto abbandonate, carcasse di motori e rifiuti in giro lungo qualche strada o tra le piante. Sono pochi ma ci sono! E ripeto per fortuna gli abitanti sono pochi e la natura è ovunque e l’uomo quindi deve fare i conti con essa e non l’incontrario come succede in Italia. Altrimenti la natura presenta il conto da pagare…ed è elevatissimo! Disastri, incendi, incidenti, CAMBIAMENTI CLIMATICI,  moria di animali, piante ed insetti, gli uomini devono piangere per questo e non per aver perso un lavoro, un amore, la lotteria… La vita Terra è ben altro perche dobbiamo curare l’aria che respiriamo, gli animali che vediamo, le piante e gli insetti che osserviamo, seguire le “orme” di un sentiero fatto dalle renne, una traccia inventata sulla neve per scivolare con gli sci con delicatezza lungo pendi per non farli arrabbiare! Non dobbiamo seguire la moda degli impianti, del drink e delle comodità in montagna, della musica e del chiasso tra le nuvole, l’idea di fare soldi e soldi costruendo sempre piu case e sempre piu costose “svuotate dalle persone”, quelle persone residenti che sono le vere amanti del luogo!!! La NATURA non può essere salvata solo per la scandinavia e in scandinavia perchè sembra piu facile e perche vale piu la pena! Va salvata ovuque ci si trova nel mondo perchè è tutto interconnesso! Anzi gli effetti piu devastanti si notano dove c’e piu natura, piu animali, piu elementi naturali come ghiaccio, neve, freddo, acque, mari laghi ed oceani.

Contraddizioni ve ne sono, come la caccia alle balene, alle alci e a tutto ciò che si muove per divertimento! penso ai siti vergogna che promuovono appunto la caccia per divertimento… li conosco e sono tremendi perche organizzano la caccia agli orsi ridendo e trionfando per aver ucciso dei poveri animali ma poi per cosa… da vichinghi ignoranti e a volte da malati mentali! A parte queste particolarità credo che il popolo scandinavo abbia una mentalità green!

Tagliano i boschi per appezzamenti ed è brutto a vedersi perche noti interi blocchi rasi quasi al suolo ma se osservi bene fanno rimanere alcuni alberi in mezzo per favorire la ricrescita spontanea del bosco; cosi continua la vita di uccelli ed insetti in quell’area, determinanti per sviluppare appunto la ricrescita e per rimarginare la ferita dell’ecosistema. Questo è un esempio di gestione consapevole ed ecosostenibile della propria ricchezza e delle proprie risorse naturali! Il legno del bosco serve per costruire case, ponti e tanto altro. Il legno al posto del cemento! Fortunati scandinavi!

IL FUTURO E’ ECOSOSTENIBILITA’, educazione ambientale! Ma è soprattutto rispetto per la vita di ogni essere vivente e dell’ambiente in cui vive. Per  tutto ciò è necessario un cambio radicale del nostro stile di vita e della nostra concezione del lavoro e della vita, del divertimento e del tempo libero!

CAMMINARE LUNGO E IN MEZZO ALLA NATURA NON E’ MAI BANALE SE FATTO IN PUNTA DI PIEDI (O CON GLI SCII ), LA NATURA SI ACCORGERA’ E TI ACCAREZZERA’ COME UNA MADRE ACCAREZZA I PROPRI FIGLI! VOLERE BENE AL SINGOLO FILO D’ERBA PUO’ DETERMINARE LA SALVEZZA DELL’UMANITA’!

SENSIBILITA’ ci vuole nient’altro che sensibilità! quella che il mondo degli uomini sta perdendo a scapito dei soldi e del potere! una SENSIBILITA’ E UN CORAGGIO GREEN FOR LIFE! TUTTI OVUNQUE! grazie!

 

 

 

Le 10 cose più positive e negative di Svezia

Volete proprio sapere le dieci cose piu positive della Svezia? ora le elenco, poi seguiranno le 10 cose piu negative…

  1. Vivere nella tranquillità in un ambiente naturale eccezionale, tra foreste interminabili, laghi enormi, montagne misteriose e particolari, fiumi e cascate. Fauna molto ricca. 
  2. Traffico limitatissimo
  3. Ogni persona si fa gli affari suoi senza chiedere dell’altro
  4. Il sorriso come forma di saluto, in ogni caso. 
  5. Niente contanti, procedure online efficaci, gestioni riciclo rifiuti e cose usate ottimali (riciclo perfetto di bottiglie di plastica ed alluminio e loppies di usato per tutto e dappertutto) 
  6. No stress apparente e no pensieri esteriori che pesano sulla collettività
  7. Far andare tutto bene, dimostrarsi sempre positivi, non criticare troppo
  8. Nazionalisti per il proprio paese, la Svezia
  9. Nascondere le cose negative per far emergere le cose positive!
  10. Liberta di fare tutto ciò che si vuole senza pregiudizi e giudizi degli altri, parità dei sessi in tutto! Attenzione morbosa per i bimbi, alla loro salute e per lo sport. 

 

E ora le dieci cose piu negative della Svezia:

  1. L’incoerenza dall’oggi al domani dicono una cosa e poi ne fanno un’altra
  2. L’avidità nei soldi, prendere ora tutto, braccino corto, bussines  ed affari prima di tutto. 
  3. Organizzazione e gestione lavori e del personale alquanto “scricchiolanti”, mettono a capo responsabili che a volte non sanno perche son li… 
  4. Carovita (almeno qui ad Åre) e stipendi non elevati e commisurati. Il PN svedese serve sembra solo a pagare tante tasse? 
  5. Se devi fare ” XYZW” ok, vai e loro ti spiegano devi fare X punto. Non ti dicono che devi fare Y poi e nemmeno come farlo ovviamente. In Italia sarebbero pronti a spiegarti fino a W. 
  6. Quella sottigliezza e quel sintomo che, alle volte, ti sorridono ma e come se volessero mandarti a fanculo, ti dicono e non dicono, fanno e si nascondono, cioe un senso di omerta insita nei loro comportamenti (poca onesta, “mafietta” e razzismo presenti)
  7. La difficoltà di fare amicizia con gli svedesi in generale. Una libertà alle volte che sfocia in maleducazione (magari non voluta). Poco rispetto.
  8. Il culto della caccia a qualsiasi animale selvatico per puro divertimento (shop-space nei negozi sportivi) 
  9. Rigidezza nei ragionamenti schematici e una mancanza (pare) di impegno. Loro non vogliono stressarsi e fanno lavorare  e stressare gli altri? 
  10. Odissea per trovare casa, perchè inizialmente hai difficolta a capire il sistema.

Il tutto è come sempre soggettivo. Siete d’accordo? Come vedete, non esistono paradisi e posti perfetti. Esistono condizioni soggettive che ti portano a vivere piu felicemente di altre persone e in altri posti. Dipende da ognuno di noi. La Svezia per una persona potrebbe essere l’inferno per un’altra il paradiso. Per ora  io stò bene qui! Svezia e Norvegia sono simili ma alcuni punti secondo me cambiano di molto.  Noto differenze ma quando avrò la possibilità di conoscere meglio da residente (?) la Norvegia vi sapro dire meglio!!!!

Sono consapevole di avere scritto cose anche forti, ma sono sensazioni e appunto cose viste e sentite dal vero. Se fossi un medico ad esempio e fossi entrato subito nei quartieri alti professionali certe cose non potrei descriverle e notarle!! Vivere “dal basso” capisci meglio la realta!

Insomma Ugo (che bella vita che fai tu!!! Eh) chi sta meglio di te qui nella verde Svezia!!!!!!! ?

Mettere a posto fuori per mettere a posto dentro …

E’ una frase che ho sentito qui ad Åre e che rubo perchè oggi me la dedico. L’ha detta niente e “popodimeno” che Sofia Goggia a febbraio ai mondiali, direttamente anche a noi che siamo andati nel suo appartamento per una “visita”. Infatti oggi, libero da lavoro, ho fatto grandi pulizie alla mia casetta e al camper Duke e quando tutto è sistemato e pulito la mente si rilassa e può dirsi piu propensa a pensare positivo! Fuori il sole riscalda ed è una piacevole giornata di LIBERI PENSIERI… lungo piste e fiumi di tranquillità…

Oggi visitato Ottsjö zona Vålådalen. Mordi e fuggi. Ma ritornerò per camminarci !

 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »
Translate »